Viviamo per cambiare prospettiva, nel viaggio della vita ci trasformiamo e, se questo accade, contribuiamo al processo di crescita personale e comunitario. Cammina, però, chi impara ad accogliere il dono gratuito e il fare spazio dentro di sé è il
Nel tempo della sorpresa preconfezionata così come, genialmente, il mercato dei consumi simbolizza nell’uovo di pasqua, oggi abbiamo bisogno di ritrovare il senso autentico del dono, del regalo che va oltre il calcolo interessato così come ci rivela l’esserci. La
Assistiamo ad una strumentalizzazione dei diritti in nome di un progressismo che, di fatto, pare violare unicità e appartenenza, diversità e fragilità dei piccoli. La spinta all’emancipazione che ha caratterizzato la fine del secolo scorso è rimasta schiacciata dall’ideologia del
Siamo relazione, i legami ci individuano
DARE voce del verbo riconoscersi per accogliere, donarsi per generare, custodire per restituire alla vita. È il processo umano all’interno del quale nasce D.A.R.E., acronimo che significa Danisinni – Ambiente – Rigenerazione – Ecosostenibilità. Un’impresa sociale che muove dalla riappropriazione
Una settimana intensa quella appena trascorsa, prima il saluto a fratel Biagio che con la sua vita ha testimoniato cosa significhi donarsi sino alla fine per i piccoli di questo mondo e, poi, l’arresto di Matteo Messina Denaro ultimo rappresentante
Abbiamo bisogno di testimoni e, in questi giorni, la dipartita di fratel Biagio Conte ci sta ricordando quanto preziosa è l’eredità che lascia un autentico testimone. La paternità colma di testimonianza non lascia orfani perché trasmette la passione e la
Una ricchezza straordinaria potenzialmente potrebbe aprire i popoli alla scoperta delle reciproche culture beneficiando del bagaglio di ciascuno. Eppure troppo spesso l’epilogo è differente perché, al contrario, si insinua la ricerca di sfruttamento delle risorse altrui per nutrire la propria brama di potere o, ancora, perché si caldeggia l’estinzione di ogni differenza nel tentativo di omologare l’altro secondo i propri costumi, fino ad arrivare alla guerra per eliminarlo quando viene considerato rivale!
Abbiamo fatto delle frontiere dei luoghi di scontro in cui viene negato il diritto all’abitare e la stessa possibilità di futuro. In molte lingue, infatti, vivere e abitare sono espressi con lo stesso termine e, dunque, la frontiera dovrebbe rivelare
La direzione (che persegue la nostra società) è entrata in crisi già da tempo, le nefaste conseguenze dettate dalla crisi ambientale (che in primo luogo è crisi dell’umano,) stanno portando ad una accelerata implosione che determina desertificazione, pandemie, guerre e