Una settimana intensa quella appena trascorsa, prima il saluto a fratel Biagio che con la sua vita ha testimoniato cosa significhi donarsi sino alla fine per i piccoli di questo mondo e, poi, l’arresto di Matteo Messina Denaro ultimo rappresentante
Abbiamo bisogno di testimoni e, in questi giorni, la dipartita di fratel Biagio Conte ci sta ricordando quanto preziosa è l’eredità che lascia un autentico testimone. La paternità colma di testimonianza non lascia orfani perché trasmette la passione e la
Una ricchezza straordinaria potenzialmente potrebbe aprire i popoli alla scoperta delle reciproche culture beneficiando del bagaglio di ciascuno. Eppure troppo spesso l’epilogo è differente perché, al contrario, si insinua la ricerca di sfruttamento delle risorse altrui per nutrire la propria brama di potere o, ancora, perché si caldeggia l’estinzione di ogni differenza nel tentativo di omologare l’altro secondo i propri costumi, fino ad arrivare alla guerra per eliminarlo quando viene considerato rivale!
Abbiamo fatto delle frontiere dei luoghi di scontro in cui viene negato il diritto all’abitare e la stessa possibilità di futuro. In molte lingue, infatti, vivere e abitare sono espressi con lo stesso termine e, dunque, la frontiera dovrebbe rivelare
La direzione (che persegue la nostra società) è entrata in crisi già da tempo, le nefaste conseguenze dettate dalla crisi ambientale (che in primo luogo è crisi dell’umano,) stanno portando ad una accelerata implosione che determina desertificazione, pandemie, guerre e
La violenza, vista o subita in prima persona, lascia un solco nell’animo umano, una vena di tristezza che scorre come a mantenere vivo il ricordo dell’esperienza amara da cui proteggersi. Eppure c’è chi si spegne emotivamente anestetizzando ogni capacità di
Questa domenica, alla vigilia del trentennale della strage di Capaci, ancora una volta la Parola di Dio ci permette di leggere la storia e di illuminare la strada da percorrere. La prima immagine è quella degli apostoli i quali sono
Senza cammino non c’è relazione, i rapporti umani si costruiscono nel tempo e nella condivisione della storia che, per tutti, rimane intrisa di prove così come di successi, di fallimenti e di mete raggiunte. Il dispiegarsi dei giorni, dunque, non
“Q” come Qualità. La cultura dell’immagine, colma di un’estetica che obbedisce ai canoni della moda, ha privato l’esistenza di qualità spingendola all’omologazione e alla monotonia del quotidiano. È venuta meno la passione per una torta fatta in casa o per
Ad un anno di distanza oggi torno a scrivere perché non celebriamo la tua mancanza, che rimane costante ogni giorno, ma celebriamo la memoria e il dono della tua presenza e cioè di quello che rimane di te caro papà.