Siamo abituati a parole incomprensibili perché astratte, retoriche o vuote. O, ancora, parole abitate dal conflitto e perciò volte a distruggere ed eliminare l’interlocutore più che a costruire ponti relazionali. I nostri giorni ci consegnano parole pretestuose rese ambivalenti, in
Leggi tuttoL’umano ha nostalgia dell’amore, abbiamo tutti bisogno di tenerezza eppure ci esprimiamo con gesti di affermazione e di dominio sull’altro. La paura della precarietà del vivere o il timore di perdere la persona amata trasforma la nostra esistenza in una
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoOggi si torna a parlare di economia circolare per restituire verità all’agire umano chiamato a realizzarsi nella condivisione piuttosto che nel possesso. Il modello culturale dominante, al contrario, vorrebbe mantenere il senso delle cose a partire dai criteri di convenienza
Leggi tuttoIl giorno della memoria è patrimonio di consapevolezza per l’umanità intera. Siamo tutti chiamati a riflettere ricordando le tracce delle esperienze passate per maturare scelte nuove che prendano le distanze dai mali che hanno segnato la storia ma che potrebbero
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoIeri sera la Compagnia del DanisinniLab ha presentato il racconto “L’Ancilu e i Vacabbunni” ove ha fatto risuonare il senso della ricerca esistenziale che va oltre le apparenze e che trova in chi vive la precarietà del quotidiano l’ascolto privo
Leggi tuttoA Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tuttoLa Comunità di Danisinni nella sua visione progettuale persegue il principio di sussidiarietà circolare, assai caro alla tradizione francescana, formulato da Bonaventura da Bagnoregio già nel XIII secolo. La proposta è quella di un modello sociale in cui lo Stato,
Leggi tuttoL’equipe degli operatori che ogni giorno si spendono nel Centro Educativo a Danisinni ha maturato professionalità stando sul campo. Il confronto quotidiano con i nostri ragazzi diventa la palestra per rivedere le teorie studiate e, così, farle diventare vita aldilà
Leggi tutto