Portare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoLa famiglia francescana oggi si riunisce a Monreale per celebrare la testimonianza di san Ludovico, sovrano di Francia vissuto nel 1200, le cui spoglie mortali sono custodite nel mirabile duomo. Qualcuno potrebbe chiedersi quale correlazione abbia la spiritualità del poverello
Leggi tuttoLa spiritualità francescana rimane dirompente anche ai nostri giorni perché ancorata al Vangelo secondo l’orizzonte della minorità fraterna e cioè del rimanere in cammino custodendo lo spazio e il passo del fratello più piccolo. Custodisce chi si prende cura e,
Leggi tuttoLa relazione, per rimanere tale, deve custodire la libertà del divenire, altrimenti diverrebbe un legaccio mortifero definito dalla logica del calcolo e del possesso privo di respiro. I legami, dunque, portano ad esporsi compromettendosi per e con l’altro, ciò comporta
Leggi tuttoIeri ricordavamo il centenario della nascita di Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, nato a Firenze il 27 maggio 1923 e passato alla storia come il caro maestro don Milani. Un uomo che ha visto oltre le apparenze e non si
Leggi tuttoViviamo per cambiare prospettiva, nel viaggio della vita ci trasformiamo e, se questo accade, contribuiamo al processo di crescita personale e comunitario. Cammina, però, chi impara ad accogliere il dono gratuito e il fare spazio dentro di sé è il
Leggi tuttoT come Talento. Il significato originario del termine “talento” rimanda al tàlaton greco che indicava il piatto della bilancia e il peso che ne procurava l’inclinazione o, ancora, la somma di denaro corrispondente al valore del peso del metallo prezioso.
Leggi tuttoLibertà è una parola parecchio equivocata ai nostri giorni, al punto da essere spiegata con lo slogan “la mia libertà finisce quando inizia quella altrui”, che traduce un modo giuridico di intendere i rapporti umani, senza lasciare spazio alla libertà
Leggi tuttoOrientarsi nella complessità della vita non è cosa semplice, definire ciò che è meglio e perseguirlo richiede una scelta quotidiana che, spesso, deve essere anche capace di andare controcorrente. Molti, invece, trovano la soluzione adagiandosi nella moda del momento e,
Leggi tuttoL’incontro con l’altro si gioca attraversando una linea di confine che da un lato mira al possesso in vista della propria autorealizzazione mentre, dall’altro, si apre alla condivisione di sé fino a donare la propria vita. Per incontrare veramente, dunque,
Leggi tutto