Siamo abituati a parole incomprensibili perché astratte, retoriche o vuote. O, ancora, parole abitate dal conflitto e perciò volte a distruggere ed eliminare l’interlocutore più che a costruire ponti relazionali. I nostri giorni ci consegnano parole pretestuose rese ambivalenti, in
Leggi tuttoLa conoscenza è esperienza sebbene l’intellettualismo dei nostri giorni vorrebbe farci credere che conosciamo imparando a parlare delle cose ma senza viverle veramente. In quel caso saremmo, tutt’al più, degli studiosi ma la conoscenza privata dell’esperienza potrebbe farci nutrire una
Leggi tuttoProspettiva inversa è quella di cui abbiamo bisogno, un pensiero divergente che resiste alla lettura lineare della vicenda umana ridotta ad una sommatoria tra causa ed effetto. Certamente la fatica del quotidiano e, sovente, le ferite che vengono ad accumularsi
Leggi tuttoLeggere la storia a partire dagli ultimi è il cambiamento di visione di cui abbiamo bisogno. Senza questo contatto con la realtà rischieremmo di attraversare i giorni illudendoci di avere vissuto in pienezza ma, di fatto, rimanendo meri spettatori della
Leggi tuttoQuando l’agricoltura e la pastorizia erano assai diffuse la società aveva un senso del tempo cadenzato dall’attesa e dalla mancanza perché ogni cosa aveva una sua stagione e questa portava nuovi colori e sapori, e ogni volta opportunità di cambiamento
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoIl giorno della memoria è patrimonio di consapevolezza per l’umanità intera. Siamo tutti chiamati a riflettere ricordando le tracce delle esperienze passate per maturare scelte nuove che prendano le distanze dai mali che hanno segnato la storia ma che potrebbero
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoLa discriminazione sociale oggi assume molteplici forme, viene marginalizzato chi non riesce a sostenere gli standard dell’apparenza consumistica e quindi scartato perché non ha accessori da esibire, dall’auto ai preziosi, o perché non può sostenere determinati stili di vita parecchio
Leggi tuttoIl Coro Danisinni per l’Epifania manifesta la bellezza dell’armonia del Cielo
Leggi tutto