Ogni città custodisce la storia che l’ha attraversata e cioè il sedimentarsi di culture che hanno dato luogo ad un modo di abitarla em dunque, di organizzare la vita sociale. Queste radici si respirano nei secoli anche se apparentemente non
Leggi tuttoCi rendiamo tutti conto che la competitività del tempo moderno oltre ad imporre ritmi sempre più sfiancanti ci spegne interiormente facendoci perdere il senso delle cose e la motivazione per cui le facciamo. Anche un lavoro tanto ambito può diventare
Leggi tuttoTrascorso il tempo dell’attesa ci immergiamo nella notte della nascita. Senza attesa, infatti, non potrebbe esserci l’accoglienza necessaria e, dunque, non sarebbe possibile riconoscere la bellezza del dono ricevuto. L’impulso all’immediato ci ha strappato il gusto dell’incontro e ha spento
Leggi tuttoLa celebrazione inaugurale dell’Asilo nido “Galante” di piazza Danisinni segna un punto di svolta per lo sviluppo del territorio. Il processo di rigenerazione urbana trova, oggi, un presidio pubblico nuovamente restituito alla cittadinanza e non solo ai piccoli ma anche
Leggi tuttoLa celebrazione inaugurale dell’Asilo nido “Galante” di piazza Danisinni segna un punto di svolta per lo sviluppo del territorio. Il processo di rigenerazione urbana trova, oggi, un presidio pubblico nuovamente restituito alla cittadinanza e non solo ai piccoli ma anche
Leggi tuttoLe scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati precisamente organizzati secondo il rigore del risultato certo. Una conoscenza neutrale, incapace di empatia e di gratuità, guidata dalla logica
Leggi tuttoL’equipe degli operatori che ogni giorno si spendono nel Centro Educativo a Danisinni ha maturato professionalità stando sul campo. Il confronto quotidiano con i nostri ragazzi diventa la palestra per rivedere le teorie studiate e, così, farle diventare vita aldilà
Leggi tuttoScoprire la fragilità come condizione per mantenersi umani equivale a dare una svolta alla propria esistenza. Molti, infatti, organizzano la vita come una prova di forza e questo li cristallizza in una postura statica senza possibilità di movimento per il
Leggi tuttoHo sempre pensato che la gratitudine sia il segno distintivo della libertà e ciò perché è grato chi sa perdonare rimanendo in una prospettiva di amicizia. Chi coltiva inimicizie, infatti, non è libero ma porta un cuore rancoroso incapace di
Leggi tuttoEntriamo nel sabato del silenzio, giorno di ascolto profondo che unisce la mancanza con l’incontro, il dubbio con la fede, l’attesa con lo stupore, il desiderio con il dono. Ai nostri giorni appare diffusa la tendenza ad unire gli opposti
Leggi tutto