Parlare connettendosi con la profondità del cuore è un’arte difficile ma essenziale per solcare il cammino della vita in modo inedito. Non si tratta dell’ascolto emotivo che fa del quotidiano un’occasionalità priva di direzione ma della resistenza di chi porta
Leggi tuttoPerdonare è un verbo difficile da coniugare con la propria vita almeno fino a quando si rimane ancorati ad una memoria traumatica o, comunque, ad un pensiero triste che fa assumere il ruolo di vittima di fronte alla storia passata.
Leggi tuttoPalermo rimane scossa dai recenti episodi di efferata violenza da parte di un branco di adolescenti nei confronti di una diciannovenne, il fatto ha svelato la grande fragilità del sistema educativo e la povertà di valori e di cultura che
Leggi tuttoLa spiritualità francescana rimane dirompente anche ai nostri giorni perché ancorata al Vangelo secondo l’orizzonte della minorità fraterna e cioè del rimanere in cammino custodendo lo spazio e il passo del fratello più piccolo. Custodisce chi si prende cura e,
Leggi tuttoRipartire dalla bellezza è un principio di cura basilare per la Comunità di Danisinni. Il processo di sviluppo territoriale non può attendere il raggiungimento di un piano di servizi e di infrastrutture soddisfacenti prima di attivare percorsi rigenerativi di bellezza,
Leggi tuttoSperimentarsi fragili ci permette di rimanere in relazione, il limite schiude all’altro e il senso di solitudine custodisce la mancanza e, dunque, il bisogno di nutrire rapporti umani. Ciò che ci umilia apre alla richiesta di aiuto e alla espressione
Leggi tuttoL’avventura del CoroDanisinni inizia nel 2017 promossa dalla Fondazione Teatro Massimo e arriva al suo primo debutto nel 2018 con l’Elisir di Danisinni. L’anno successivo è la volta de la Cenerentola e il 7 luglio torna in scena con una
Leggi tuttoLa Comunità di Danisinni ha fatto della giornata della Biodiversità una tappa di sosta per condividere il cammino maturato in questi anni attorno al valore della fraternità e dell’amicizia sociale, partendo dalla riqualificazione e dalla crescita del territorio. Cura dell’umano
Leggi tuttoViviamo per cambiare prospettiva, nel viaggio della vita ci trasformiamo e, se questo accade, contribuiamo al processo di crescita personale e comunitario. Cammina, però, chi impara ad accogliere il dono gratuito e il fare spazio dentro di sé è il
Leggi tuttoT come Talento. Il significato originario del termine “talento” rimanda al tàlaton greco che indicava il piatto della bilancia e il peso che ne procurava l’inclinazione o, ancora, la somma di denaro corrispondente al valore del peso del metallo prezioso.
Leggi tutto