Ogni persona è fatta per la relazione, l’incontro con l’altro è ciò che rende unica l’esperienza umana e, proprio per questo motivo, soffre fino a spegnersi chi dimora nella solitudine. Tale condizione, oggi, viene amplificata dalla saturazione di iperconnessioni e
Scandalizza chi tradisce le aspettative sottraendosi ad una mentalità calcolatrice, così è dell’espressione creativa perché il nuovo richiede l’abbandono di quel che è già. Il Vangelo riporta puntualmente allo scandalo recato dall’agire di Gesù e nella pagina di questa domenica
Una ricchezza straordinaria potenzialmente potrebbe aprire i popoli alla scoperta delle reciproche culture beneficiando del bagaglio di ciascuno. Eppure troppo spesso l’epilogo è differente perché, al contrario, si insinua la ricerca di sfruttamento delle risorse altrui per nutrire la propria brama di potere o, ancora, perché si caldeggia l’estinzione di ogni differenza nel tentativo di omologare l’altro secondo i propri costumi, fino ad arrivare alla guerra per eliminarlo quando viene considerato rivale!
La foto è di Alessandro Spinnato ed esprime bene la lettura che abbisogna la vicenda umana sempre assai complessa e mai scontata
I nostri territori, e non solo i quartieri più popolari della Città, hanno visto spegnersi tanti giovani, improvvisamente, lasciandoci tutti impotenti. E non è possibile destarsi dal sonno solo al momento del funerale, poi la moda delle lettere, dei palloncini,
La fede si rivela nella concretezza della vita e, oggi, esprimere attivamente il proprio voto diventa una delle forme in cui tradurre la personale speranza della fede. Non è ammissibile sfiducia o ripiegamento vittimistico e neppure accomodarsi per quiete personale
Siamo tutti precari in questa vita e non è possibile fermarsi al presente, magari cercando garanzie per non rischiare l’avventura dei giorni, ma abbiamo solo l’opportunità di assumerci la responsabilità del viaggio. Camminare equivale a perdere l’equilibrio precedentemente trovato, senza
La violenza, vista o subita in prima persona, lascia un solco nell’animo umano, una vena di tristezza che scorre come a mantenere vivo il ricordo dell’esperienza amara da cui proteggersi. Eppure c’è chi si spegne emotivamente anestetizzando ogni capacità di
Un nuovo anniversario viene a scandire gli inizi del mese. Era il 4 agosto del 1974 quando all’una di notte all’uscita dalla “Galleria degli Appennini”, una potente deflagrazione attraversò la quinta vettura del treno Espresso 1486 “Italicus”, diretto a Monaco
Il 2 agosto è la Festa del Perdono, ricorrenza speciale che rimanda alla testimonianza di Francesco d’Assisi il quale ha riconosciuto la grammatica dell’amore vero, scritta sulle righe dell’accoglienza e del dono gratuito. Si tratta dell’amore che accetta la miseria