Ieri sera la Compagnia del DanisinniLab ha presentato il racconto “L’Ancilu e i Vacabbunni” ove ha fatto risuonare il senso della ricerca esistenziale che va oltre le apparenze e che trova in chi vive la precarietà del quotidiano l’ascolto privo
Leggi tuttoA Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tuttoTrascorso il tempo dell’attesa ci immergiamo nella notte della nascita. Senza attesa, infatti, non potrebbe esserci l’accoglienza necessaria e, dunque, non sarebbe possibile riconoscere la bellezza del dono ricevuto. L’impulso all’immediato ci ha strappato il gusto dell’incontro e ha spento
Leggi tuttoIl nostro cammino quotidiano abbisogna di luce per vedere avanti e riconoscere il percorso fatto. Custodiamo la luce quando abbiamo memoria delle esperienze e ne traiamo insegnamento diventando capaci di legami e di relazioni nutrite dall’amore. L’individualismo contemporaneo è buio
Leggi tuttoI ragazzi di Danisinni sono scesi in piazza, adibita a campo sportivo, per una manifestazione organizzata dallo Staff del settore giovanile del Palermo Calcio. Tra tiri in porta ed allenamenti tecnici i ragazzi si sono confrontati con il gruppo Rosanero
Leggi tuttoAgli inizi degli anni Ottanta alcuni demografi americani coniarono il termine “Millennials” per riferirsi ai nati tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta i quali avrebbero assunto specifici stili di vita tra cui il puntuale
Leggi tuttoFacciamo fatica a sottrarci ad un’identità estetica e cioè dalla continua ricerca di riconoscimento dettata dall’apparenza consegnata all’opinione altrui. I social, in particolare, ci permettono un’esposizione pubblica che può essere misurata dai like di un momento e che vorrebbe dire
Leggi tuttoAccogli quando l’altro ha spazio nella tua vita. L’accoglienza, infatti, inizia con uno sbilanciamento verso l’altro come quando dentro una casa in cui sta per nascere un nuovo figlio si riorganizzano gli spazi in modo da creare nuovi ambienti a
Leggi tuttoLa celebrazione inaugurale dell’Asilo nido “Galante” di piazza Danisinni segna un punto di svolta per lo sviluppo del territorio. Il processo di rigenerazione urbana trova, oggi, un presidio pubblico nuovamente restituito alla cittadinanza e non solo ai piccoli ma anche
Leggi tuttoLe scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati precisamente organizzati secondo il rigore del risultato certo. Una conoscenza neutrale, incapace di empatia e di gratuità, guidata dalla logica
Leggi tutto