Il rischio di trasformare la fede cristiana in una sorta di ritualismo per sentirsi giusti è sempre presente, così come è diffuso il rischio di intendere la fede come un moltiplicare opere buone prive di un’autentica relazione e di un
L’incontro con l’altro si gioca attraversando una linea di confine che da un lato mira al possesso in vista della propria autorealizzazione mentre, dall’altro, si apre alla condivisione di sé fino a donare la propria vita. Per incontrare veramente, dunque,
Nella buona cucina gli ingredienti più preziosi non sono visibili ed è il gusto a rivelarne la presenza, similmente, ci impoveriamo quando la nostra sensibilità si riduce a ciò che appare perdendo la qualità del gusto. Il sale ed il
Ripartire dalla storia è sempre necessario per leggere la vita di ciascuno ma, la lettura, dipenderà dalla chiave ermeneutica che adotteremo. Al buio non abbiamo alcuna comprensione di quel che accade, così come quando si sfogliano le pagine di un
Una ricchezza straordinaria potenzialmente potrebbe aprire i popoli alla scoperta delle reciproche culture beneficiando del bagaglio di ciascuno. Eppure troppo spesso l’epilogo è differente perché, al contrario, si insinua la ricerca di sfruttamento delle risorse altrui per nutrire la propria brama di potere o, ancora, perché si caldeggia l’estinzione di ogni differenza nel tentativo di omologare l’altro secondo i propri costumi, fino ad arrivare alla guerra per eliminarlo quando viene considerato rivale!
I nostri territori, e non solo i quartieri più popolari della Città, hanno visto spegnersi tanti giovani, improvvisamente, lasciandoci tutti impotenti. E non è possibile destarsi dal sonno solo al momento del funerale, poi la moda delle lettere, dei palloncini,
La direzione (che persegue la nostra società) è entrata in crisi già da tempo, le nefaste conseguenze dettate dalla crisi ambientale (che in primo luogo è crisi dell’umano,) stanno portando ad una accelerata implosione che determina desertificazione, pandemie, guerre e
La violenza, vista o subita in prima persona, lascia un solco nell’animo umano, una vena di tristezza che scorre come a mantenere vivo il ricordo dell’esperienza amara da cui proteggersi. Eppure c’è chi si spegne emotivamente anestetizzando ogni capacità di
Un nuovo anniversario viene a scandire gli inizi del mese. Era il 4 agosto del 1974 quando all’una di notte all’uscita dalla “Galleria degli Appennini”, una potente deflagrazione attraversò la quinta vettura del treno Espresso 1486 “Italicus”, diretto a Monaco
Il nostro tempo abbisogna di testimoni credibili. Aldo Moro, Piersanti Mattarella, Peppino Impastato morendo hanno mostrato per quale causa sono vissuti