Nel dicembre del 2000 la nostra Città ha accolto l’Assemblea delle Nazioni Unite per sottoscrivere la Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale allo scopo di promuovere la cooperazione per prevenire e fronteggiare il fenomeno in maniera più efficace. Ricordiamo l’importanza
Leggi tuttoPortare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoLa famiglia francescana oggi si riunisce a Monreale per celebrare la testimonianza di san Ludovico, sovrano di Francia vissuto nel 1200, le cui spoglie mortali sono custodite nel mirabile duomo. Qualcuno potrebbe chiedersi quale correlazione abbia la spiritualità del poverello
Leggi tuttoPalermo rimane scossa dai recenti episodi di efferata violenza da parte di un branco di adolescenti nei confronti di una diciannovenne, il fatto ha svelato la grande fragilità del sistema educativo e la povertà di valori e di cultura che
Leggi tuttoLa spiritualità francescana rimane dirompente anche ai nostri giorni perché ancorata al Vangelo secondo l’orizzonte della minorità fraterna e cioè del rimanere in cammino custodendo lo spazio e il passo del fratello più piccolo. Custodisce chi si prende cura e,
Leggi tuttoL’arte può trasformare la realtà? Può cambiare la fatica del quotidiano? Può restituire dignità a chi guarda scoraggiato il fluire del tempo? Sono interrogativi che attraversano il nostro rione, ferito dalla dimenticanza politica e istituzionale ma che, nonostante tutto, non
Leggi tuttoRipartire dalla bellezza è un principio di cura basilare per la Comunità di Danisinni. Il processo di sviluppo territoriale non può attendere il raggiungimento di un piano di servizi e di infrastrutture soddisfacenti prima di attivare percorsi rigenerativi di bellezza,
Leggi tuttoVedere, voce del verbo ascoltare. Fermarsi alle apparenze o a ciò che corrisponde alle proprie aspettative è il grande frainteso dell’umanità di tutti i tempi. Se i rapporti sociali e le relazioni interpersonali subiscono così tante ferite è perché manca
Leggi tuttoSperimentarsi fragili ci permette di rimanere in relazione, il limite schiude all’altro e il senso di solitudine custodisce la mancanza e, dunque, il bisogno di nutrire rapporti umani. Ciò che ci umilia apre alla richiesta di aiuto e alla espressione
Leggi tuttoResistere con resilienza è una scelta di campo, visione concreta di come stare nelle questioni della vita. Educare alla resilienza piuttosto che al nascondimento è la grande sfida dei nostri giorni, sembra paradossale ma assistiamo continuamente a scelte che orientano
Leggi tutto