Ci rendiamo tutti conto che la competitività del tempo moderno oltre ad imporre ritmi sempre più sfiancanti ci spegne interiormente facendoci perdere il senso delle cose e la motivazione per cui le facciamo. Anche un lavoro tanto ambito può diventare
Leggi tuttoSiamo abituati a parole incomprensibili perché astratte, retoriche o vuote. O, ancora, parole abitate dal conflitto e perciò volte a distruggere ed eliminare l’interlocutore più che a costruire ponti relazionali. I nostri giorni ci consegnano parole pretestuose rese ambivalenti, in
Leggi tuttoLa conoscenza è esperienza sebbene l’intellettualismo dei nostri giorni vorrebbe farci credere che conosciamo imparando a parlare delle cose ma senza viverle veramente. In quel caso saremmo, tutt’al più, degli studiosi ma la conoscenza privata dell’esperienza potrebbe farci nutrire una
Leggi tuttoProspettiva inversa è quella di cui abbiamo bisogno, un pensiero divergente che resiste alla lettura lineare della vicenda umana ridotta ad una sommatoria tra causa ed effetto. Certamente la fatica del quotidiano e, sovente, le ferite che vengono ad accumularsi
Leggi tuttoL’umano ha nostalgia dell’amore, abbiamo tutti bisogno di tenerezza eppure ci esprimiamo con gesti di affermazione e di dominio sull’altro. La paura della precarietà del vivere o il timore di perdere la persona amata trasforma la nostra esistenza in una
Leggi tuttoLeggere la storia a partire dagli ultimi è il cambiamento di visione di cui abbiamo bisogno. Senza questo contatto con la realtà rischieremmo di attraversare i giorni illudendoci di avere vissuto in pienezza ma, di fatto, rimanendo meri spettatori della
Leggi tuttoQuando l’agricoltura e la pastorizia erano assai diffuse la società aveva un senso del tempo cadenzato dall’attesa e dalla mancanza perché ogni cosa aveva una sua stagione e questa portava nuovi colori e sapori, e ogni volta opportunità di cambiamento
Leggi tuttoLasciarsi provocare dalla storia è altra cosa. Siamo abituati ad argomentare sui fatti che attraversano il nostro tempo rimanendo spettatori delle vicende, carichi di opinioni e di tendenze mediatiche che spostano la nostra attenzione da una parte all’altra senza una
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoEspressioni del tipo “quella persona si è fatto un nome” o “quell’opera porta il suo nome” indicano un modo d’intendere il senso dell’esistenza personale. Procurarsi un nome che spesso viene associato ad un titolo, ad un’attività economica, ad una creazione
Leggi tutto