Portare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoLa relazione, per rimanere tale, deve custodire la libertà del divenire, altrimenti diverrebbe un legaccio mortifero definito dalla logica del calcolo e del possesso privo di respiro. I legami, dunque, portano ad esporsi compromettendosi per e con l’altro, ciò comporta
Leggi tuttoVedere, voce del verbo ascoltare. Fermarsi alle apparenze o a ciò che corrisponde alle proprie aspettative è il grande frainteso dell’umanità di tutti i tempi. Se i rapporti sociali e le relazioni interpersonali subiscono così tante ferite è perché manca
Leggi tuttoResistere con resilienza è una scelta di campo, visione concreta di come stare nelle questioni della vita. Educare alla resilienza piuttosto che al nascondimento è la grande sfida dei nostri giorni, sembra paradossale ma assistiamo continuamente a scelte che orientano
Leggi tuttoPerché legarsi se è più comodo rimanere liberi rimanendo nell’incertezza di esserci domani? Questo assioma assai propinato ai nostri giorni, come se fosse il manifesto dell’emancipazione liberale, di fatto genera ansia e senso di frustrazione perché, in verità, le relazioni
Leggi tuttoLa paura salva la vita fino a quando non la paralizza in una stasi mortifera, la paura fa essere prudenti per discernere la via del bene fino a quando non boicotta il coraggio di amare, la paura si fa cura
Leggi tuttoIeri ricordavamo il centenario della nascita di Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, nato a Firenze il 27 maggio 1923 e passato alla storia come il caro maestro don Milani. Un uomo che ha visto oltre le apparenze e non si
Leggi tuttoLibertà è una parola parecchio equivocata ai nostri giorni, al punto da essere spiegata con lo slogan “la mia libertà finisce quando inizia quella altrui”, che traduce un modo giuridico di intendere i rapporti umani, senza lasciare spazio alla libertà
Leggi tuttoOrientarsi nella complessità della vita non è cosa semplice, definire ciò che è meglio e perseguirlo richiede una scelta quotidiana che, spesso, deve essere anche capace di andare controcorrente. Molti, invece, trovano la soluzione adagiandosi nella moda del momento e,
Leggi tuttoNel buio della notte pasquale le donne si recano al sepolcro, non attendono la chiarezza del nuovo giorno ma si muovono attraversando l’incertezza del cammino. Loro non fanno calcoli prudenziali o di convenienza perché è il legame con Gesù ad
Leggi tutto