A Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tuttoIl nostro cammino quotidiano abbisogna di luce per vedere avanti e riconoscere il percorso fatto. Custodiamo la luce quando abbiamo memoria delle esperienze e ne traiamo insegnamento diventando capaci di legami e di relazioni nutrite dall’amore. L’individualismo contemporaneo è buio
Leggi tuttoDa una settimana è iniziato l’Avvento e cioè il tempo liturgico che fa memoria di ciò che si attende e, dunque, opportunità di verifica del cammino di vita che stiamo percorrendo. Dalla meta che si persegue, infatti, dipenderà l’organizzazione dei
Leggi tuttoAgli inizi degli anni Ottanta alcuni demografi americani coniarono il termine “Millennials” per riferirsi ai nati tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta i quali avrebbero assunto specifici stili di vita tra cui il puntuale
Leggi tuttoL’umanità al bivio. La storia personale è sempre chiamata alla scelta perché non è possibile tenere insieme differenti direzioni, ciò porterebbe alla lacerazione dell’animo. Spesso ci troviamo nella complessità del combattimento interiore, direbbe san Paolo: “io non compio il bene
Leggi tuttoFacciamo fatica a sottrarci ad un’identità estetica e cioè dalla continua ricerca di riconoscimento dettata dall’apparenza consegnata all’opinione altrui. I social, in particolare, ci permettono un’esposizione pubblica che può essere misurata dai like di un momento e che vorrebbe dire
Leggi tuttoAccogli quando l’altro ha spazio nella tua vita. L’accoglienza, infatti, inizia con uno sbilanciamento verso l’altro come quando dentro una casa in cui sta per nascere un nuovo figlio si riorganizzano gli spazi in modo da creare nuovi ambienti a
Leggi tuttoLa Comunità di Danisinni nella sua visione progettuale persegue il principio di sussidiarietà circolare, assai caro alla tradizione francescana, formulato da Bonaventura da Bagnoregio già nel XIII secolo. La proposta è quella di un modello sociale in cui lo Stato,
Leggi tuttoLa cultura del fast food ci ha abituati ad un gusto alterato, si pensi alle carni coltivate in laboratorio o ad altri cibi sintetici come, ad esempio, al pane confezionato per le grandi catene come McDonald’s che ai tre elementi
Leggi tutto