Negli anni ’90 Giorgio Gaber descriveva il conformista come un uomo nuovo capace di stare sempre dalla parte giusta, un concentrato di opinioni e con le risposte belle e chiare dentro la sua testa. Le sue canzoni sembrano pennellare una
Leggi tuttoMolti contemporanei vedono la religione come una fuga dalla vita funzionale a non affrontare responsabilmente la realtà. Secondo questa precomprensione l’uomo religioso, nella ricerca di soddisfare i propri desideri infantili, si creerebbe un mondo illusorio vivendo la propria esistenza bloccato
Leggi tuttoLa conoscenza è esperienza sebbene l’intellettualismo dei nostri giorni vorrebbe farci credere che conosciamo imparando a parlare delle cose ma senza viverle veramente. In quel caso saremmo, tutt’al più, degli studiosi ma la conoscenza privata dell’esperienza potrebbe farci nutrire una
Leggi tuttoEspressioni del tipo “quella persona si è fatto un nome” o “quell’opera porta il suo nome” indicano un modo d’intendere il senso dell’esistenza personale. Procurarsi un nome che spesso viene associato ad un titolo, ad un’attività economica, ad una creazione
Leggi tuttoL’animo umano oscilla tra la stanzialità e bisogno di ripartenza, tra necessità del viaggio quale condizione esistenziale e desiderio di un rifugio in cui ritrovarsi. Questa tensione, intendiamo bene, non si riferisce esclusivamente al trasferimento da un luogo ad un
Leggi tutto“A cu apparteni”? Era l’interrogativo che accompagnava l’infanzia di molti di noi e che rimandava al senso dei legami e dell’identità di ciascuno. Esserci, in questa vita, significava essere figlio di qualcuno e, pertanto, il legame parentale definiva chi eravamo
Leggi tuttoIl giorno della memoria è patrimonio di consapevolezza per l’umanità intera. Siamo tutti chiamati a riflettere ricordando le tracce delle esperienze passate per maturare scelte nuove che prendano le distanze dai mali che hanno segnato la storia ma che potrebbero
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoA Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tutto