In occasione dell’evento di Circo sociale che in questi giorni si svolge nella Fattoria comunitaria di Danisinni, al termine del percorso i bambini del territorio hanno realizzato delle installazioni ispirandosi a “Le città invisibili” di Italo Calvino immaginando quella che
Leggi tuttoNel dicembre del 2000 la nostra Città ha accolto l’Assemblea delle Nazioni Unite per sottoscrivere la Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale allo scopo di promuovere la cooperazione per prevenire e fronteggiare il fenomeno in maniera più efficace. Ricordiamo l’importanza
Leggi tuttoW come What’s up. L’espressione tipica dello slang americano traducibile con il colloquiale “come va” o “che succede”, esprime una relazione diretta e interessata verso l’altro, un modo confidenziale per avviare una conversazione. Nel 2009, poi, la frase unita al
Leggi tuttoPortare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoPalermo rimane scossa dai recenti episodi di efferata violenza da parte di un branco di adolescenti nei confronti di una diciannovenne, il fatto ha svelato la grande fragilità del sistema educativo e la povertà di valori e di cultura che
Leggi tuttoLa spiritualità francescana rimane dirompente anche ai nostri giorni perché ancorata al Vangelo secondo l’orizzonte della minorità fraterna e cioè del rimanere in cammino custodendo lo spazio e il passo del fratello più piccolo. Custodisce chi si prende cura e,
Leggi tuttoLa relazione, per rimanere tale, deve custodire la libertà del divenire, altrimenti diverrebbe un legaccio mortifero definito dalla logica del calcolo e del possesso privo di respiro. I legami, dunque, portano ad esporsi compromettendosi per e con l’altro, ciò comporta
Leggi tuttoRipartire dalla bellezza è un principio di cura basilare per la Comunità di Danisinni. Il processo di sviluppo territoriale non può attendere il raggiungimento di un piano di servizi e di infrastrutture soddisfacenti prima di attivare percorsi rigenerativi di bellezza,
Leggi tuttoVedere, voce del verbo ascoltare. Fermarsi alle apparenze o a ciò che corrisponde alle proprie aspettative è il grande frainteso dell’umanità di tutti i tempi. Se i rapporti sociali e le relazioni interpersonali subiscono così tante ferite è perché manca
Leggi tuttoSperimentarsi fragili ci permette di rimanere in relazione, il limite schiude all’altro e il senso di solitudine custodisce la mancanza e, dunque, il bisogno di nutrire rapporti umani. Ciò che ci umilia apre alla richiesta di aiuto e alla espressione
Leggi tutto