Pasqua è incontro con il Risorto e la Via Crucis lo rivela
Ciascuno risponde ad una chiamata e a nessuno è dato di autodeterminarsi privo dell’ascolto. Lasciarsi condurre è l’arte dell’umile, ben diversa da chi si passivizza fino a dipendere da altri o da chi rimane trincerato dietro le proprie opinioni elevate
Le parole vanno rigenerate attraverso il vivere quotidiano. L’esistenza personale non può diventare una memoria conservativa ma abbisogna di una narrazione attiva capace di creare connessioni inedite e sempre nuove comprensioni della realtà. Quando la parola viene usata come fuga
“S” come Sapienza. La sapienza, così come ci indica l’etimologia latina, rimanda al sapore delle cose ossia al gusto che permette di riconoscerle nella loro peculiarità, infatti ogni cosa è unica in quanto ha un suo sapore. Si cadrebbe, altrimenti,
“R” come Riso. La specie umana può creare discorsi per ridere e per la gioia del ridere insieme. È un piacere vedere ridere di cuore un bambino così come un anziano, perché il riso è contagioso attiva endorfine come la
Ad un anno di distanza oggi torno a scrivere perché non celebriamo la tua mancanza, che rimane costante ogni giorno, ma celebriamo la memoria e il dono della tua presenza e cioè di quello che rimane di te caro papà.
“O” come Ora. “Vorrei fermare il tempo” è l’affermazione illusoria di due amanti che credono che quell’attimo, così prezioso, possa prolungarsi senza sosta. Forse non sanno che quel tempo è così intenso perchè destinato a finire! La preziosità della vita
Il legame ci compromette chiedendo risposta alle nostre promesse, il legame ci ancora alla realtà e fa sì che l’idealità diventi evento manifestando, così, la nostra autenticità. Eppure parlare di legami sembra anacronistico in quanto il fluttuare delle relazioni caratterizza