L’umano ha nostalgia dell’amore, abbiamo tutti bisogno di tenerezza eppure ci esprimiamo con gesti di affermazione e di dominio sull’altro. La paura della precarietà del vivere o il timore di perdere la persona amata trasforma la nostra esistenza in una
Leggi tuttoLeggere la storia a partire dagli ultimi è il cambiamento di visione di cui abbiamo bisogno. Senza questo contatto con la realtà rischieremmo di attraversare i giorni illudendoci di avere vissuto in pienezza ma, di fatto, rimanendo meri spettatori della
Leggi tuttoQuando l’agricoltura e la pastorizia erano assai diffuse la società aveva un senso del tempo cadenzato dall’attesa e dalla mancanza perché ogni cosa aveva una sua stagione e questa portava nuovi colori e sapori, e ogni volta opportunità di cambiamento
Leggi tuttoLasciarsi provocare dalla storia è altra cosa. Siamo abituati ad argomentare sui fatti che attraversano il nostro tempo rimanendo spettatori delle vicende, carichi di opinioni e di tendenze mediatiche che spostano la nostra attenzione da una parte all’altra senza una
Leggi tutto“A cu apparteni”? Era l’interrogativo che accompagnava l’infanzia di molti di noi e che rimandava al senso dei legami e dell’identità di ciascuno. Esserci, in questa vita, significava essere figlio di qualcuno e, pertanto, il legame parentale definiva chi eravamo
Leggi tuttoIl giorno della memoria è patrimonio di consapevolezza per l’umanità intera. Siamo tutti chiamati a riflettere ricordando le tracce delle esperienze passate per maturare scelte nuove che prendano le distanze dai mali che hanno segnato la storia ma che potrebbero
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tuttoI ragazzi di Danisinni sono scesi in piazza, adibita a campo sportivo, per una manifestazione organizzata dallo Staff del settore giovanile del Palermo Calcio. Tra tiri in porta ed allenamenti tecnici i ragazzi si sono confrontati con il gruppo Rosanero
Leggi tuttoAccogli quando l’altro ha spazio nella tua vita. L’accoglienza, infatti, inizia con uno sbilanciamento verso l’altro come quando dentro una casa in cui sta per nascere un nuovo figlio si riorganizzano gli spazi in modo da creare nuovi ambienti a
Leggi tuttoLe scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati precisamente organizzati secondo il rigore del risultato certo. Una conoscenza neutrale, incapace di empatia e di gratuità, guidata dalla logica
Leggi tutto