Negli anni ’90 Giorgio Gaber descriveva il conformista come un uomo nuovo capace di stare sempre dalla parte giusta, un concentrato di opinioni e con le risposte belle e chiare dentro la sua testa. Le sue canzoni sembrano pennellare una
Leggi tuttoMolti contemporanei vedono la religione come una fuga dalla vita funzionale a non affrontare responsabilmente la realtà. Secondo questa precomprensione l’uomo religioso, nella ricerca di soddisfare i propri desideri infantili, si creerebbe un mondo illusorio vivendo la propria esistenza bloccato
Leggi tuttoCi rendiamo tutti conto che la competitività del tempo moderno oltre ad imporre ritmi sempre più sfiancanti ci spegne interiormente facendoci perdere il senso delle cose e la motivazione per cui le facciamo. Anche un lavoro tanto ambito può diventare
Leggi tuttoProspettiva inversa è quella di cui abbiamo bisogno, un pensiero divergente che resiste alla lettura lineare della vicenda umana ridotta ad una sommatoria tra causa ed effetto. Certamente la fatica del quotidiano e, sovente, le ferite che vengono ad accumularsi
Leggi tuttoQuando l’agricoltura e la pastorizia erano assai diffuse la società aveva un senso del tempo cadenzato dall’attesa e dalla mancanza perché ogni cosa aveva una sua stagione e questa portava nuovi colori e sapori, e ogni volta opportunità di cambiamento
Leggi tuttoLasciarsi provocare dalla storia è altra cosa. Siamo abituati ad argomentare sui fatti che attraversano il nostro tempo rimanendo spettatori delle vicende, carichi di opinioni e di tendenze mediatiche che spostano la nostra attenzione da una parte all’altra senza una
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoCome fai a parlare di pace pensando di investire sugli armamenti? È come cercare la luce immergendosi in un pozzo, eppure oggi la parole sono quantomai equivoche perché mistificate per servire i programmi di ideologie disumanizzanti. Fino a quando la
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoA Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tutto