Lasciarsi provocare dalla storia è altra cosa. Siamo abituati ad argomentare sui fatti che attraversano il nostro tempo rimanendo spettatori delle vicende, carichi di opinioni e di tendenze mediatiche che spostano la nostra attenzione da una parte all’altra senza una
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoCome fai a parlare di pace pensando di investire sugli armamenti? È come cercare la luce immergendosi in un pozzo, eppure oggi la parole sono quantomai equivoche perché mistificate per servire i programmi di ideologie disumanizzanti. Fino a quando la
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoA Danisinni abbiamo appena inaugurato la palestra di pugilato intitolata a Padre Pino Puglisi. È un modo ulteriore per incontrare l’umanità che sta per strada spesso immersa nelle vicende travagliate del nostro tempo. Un modo per approssimarsi e fare emergere
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tuttoTrascorso il tempo dell’attesa ci immergiamo nella notte della nascita. Senza attesa, infatti, non potrebbe esserci l’accoglienza necessaria e, dunque, non sarebbe possibile riconoscere la bellezza del dono ricevuto. L’impulso all’immediato ci ha strappato il gusto dell’incontro e ha spento
Leggi tuttoIl nostro cammino quotidiano abbisogna di luce per vedere avanti e riconoscere il percorso fatto. Custodiamo la luce quando abbiamo memoria delle esperienze e ne traiamo insegnamento diventando capaci di legami e di relazioni nutrite dall’amore. L’individualismo contemporaneo è buio
Leggi tuttoI ragazzi di Danisinni sono scesi in piazza, adibita a campo sportivo, per una manifestazione organizzata dallo Staff del settore giovanile del Palermo Calcio. Tra tiri in porta ed allenamenti tecnici i ragazzi si sono confrontati con il gruppo Rosanero
Leggi tuttoAgli inizi degli anni Ottanta alcuni demografi americani coniarono il termine “Millennials” per riferirsi ai nati tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta i quali avrebbero assunto specifici stili di vita tra cui il puntuale
Leggi tutto