Dobbiamo fare i conti con un’assenza. Il segno del mattino di Pasqua è la tomba vuota con i teli afflosciati perché un corpo si è sottratto ad ogni possibile tenuta. L’assenza di un corpo unita alla corsa dei discepoli e
Leggi tuttoProspettiva inversa è quella di cui abbiamo bisogno, un pensiero divergente che resiste alla lettura lineare della vicenda umana ridotta ad una sommatoria tra causa ed effetto. Certamente la fatica del quotidiano e, sovente, le ferite che vengono ad accumularsi
Leggi tuttoL’umano ha nostalgia dell’amore, abbiamo tutti bisogno di tenerezza eppure ci esprimiamo con gesti di affermazione e di dominio sull’altro. La paura della precarietà del vivere o il timore di perdere la persona amata trasforma la nostra esistenza in una
Leggi tuttoLeggere la storia a partire dagli ultimi è il cambiamento di visione di cui abbiamo bisogno. Senza questo contatto con la realtà rischieremmo di attraversare i giorni illudendoci di avere vissuto in pienezza ma, di fatto, rimanendo meri spettatori della
Leggi tuttoQuando l’agricoltura e la pastorizia erano assai diffuse la società aveva un senso del tempo cadenzato dall’attesa e dalla mancanza perché ogni cosa aveva una sua stagione e questa portava nuovi colori e sapori, e ogni volta opportunità di cambiamento
Leggi tuttoEspressioni del tipo “quella persona si è fatto un nome” o “quell’opera porta il suo nome” indicano un modo d’intendere il senso dell’esistenza personale. Procurarsi un nome che spesso viene associato ad un titolo, ad un’attività economica, ad una creazione
Leggi tuttoCome fai a parlare di pace pensando di investire sugli armamenti? È come cercare la luce immergendosi in un pozzo, eppure oggi la parole sono quantomai equivoche perché mistificate per servire i programmi di ideologie disumanizzanti. Fino a quando la
Leggi tuttoL’animo umano oscilla tra la stanzialità e bisogno di ripartenza, tra necessità del viaggio quale condizione esistenziale e desiderio di un rifugio in cui ritrovarsi. Questa tensione, intendiamo bene, non si riferisce esclusivamente al trasferimento da un luogo ad un
Leggi tuttoIeri sera la Compagnia del DanisinniLab ha presentato il racconto “L’Ancilu e i Vacabbunni” ove ha fatto risuonare il senso della ricerca esistenziale che va oltre le apparenze e che trova in chi vive la precarietà del quotidiano l’ascolto privo
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tutto