Espressioni del tipo “quella persona si è fatto un nome” o “quell’opera porta il suo nome” indicano un modo d’intendere il senso dell’esistenza personale. Procurarsi un nome che spesso viene associato ad un titolo, ad un’attività economica, ad una creazione
Leggi tuttoCome fai a parlare di pace pensando di investire sugli armamenti? È come cercare la luce immergendosi in un pozzo, eppure oggi la parole sono quantomai equivoche perché mistificate per servire i programmi di ideologie disumanizzanti. Fino a quando la
Leggi tuttoL’animo umano oscilla tra la stanzialità e bisogno di ripartenza, tra necessità del viaggio quale condizione esistenziale e desiderio di un rifugio in cui ritrovarsi. Questa tensione, intendiamo bene, non si riferisce esclusivamente al trasferimento da un luogo ad un
Leggi tuttoIeri sera la Compagnia del DanisinniLab ha presentato il racconto “L’Ancilu e i Vacabbunni” ove ha fatto risuonare il senso della ricerca esistenziale che va oltre le apparenze e che trova in chi vive la precarietà del quotidiano l’ascolto privo
Leggi tuttoFede è compromettersi accettando di abitare la fragilità dei legami e cioè la vulnerabilità che ci espone all’altro quando decidiamo di amare gratuitamente. L’individualismo contemporaneo opponendosi alla fede viene offerto come via preferenziale per appagare il proprio compiacimento e, così,
Leggi tuttoDa una settimana è iniziato l’Avvento e cioè il tempo liturgico che fa memoria di ciò che si attende e, dunque, opportunità di verifica del cammino di vita che stiamo percorrendo. Dalla meta che si persegue, infatti, dipenderà l’organizzazione dei
Leggi tuttoRendiamo grazie al Signore perché è fedele alla Sua promessa, la consacrazione rivela l’opera che Dio può realizzare attraverso un povero uomo. Impariamo dal Povero di Assisi, lui che tutto ha restituito al Cielo perché nel Signore ha trovato compimento.
Leggi tuttoFacciamo fatica a sottrarci ad un’identità estetica e cioè dalla continua ricerca di riconoscimento dettata dall’apparenza consegnata all’opinione altrui. I social, in particolare, ci permettono un’esposizione pubblica che può essere misurata dai like di un momento e che vorrebbe dire
Leggi tuttoLe scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati precisamente organizzati secondo il rigore del risultato certo. Una conoscenza neutrale, incapace di empatia e di gratuità, guidata dalla logica
Leggi tuttoLa cultura del fast food ci ha abituati ad un gusto alterato, si pensi alle carni coltivate in laboratorio o ad altri cibi sintetici come, ad esempio, al pane confezionato per le grandi catene come McDonald’s che ai tre elementi
Leggi tutto