La vita è un imprevisto, una scoperta che sfugge alle certezze, un viaggio che abbisogna dell’ascolto per scorgerne i segni ed orientarsi. Questa non è la postura di un adolescente ma l’esperienza matura di chi si arrende di fronte allo
Leggi tuttoEntriamo nel sabato del silenzio, giorno di ascolto profondo che unisce la mancanza con l’incontro, il dubbio con la fede, l’attesa con lo stupore, il desiderio con il dono. Ai nostri giorni appare diffusa la tendenza ad unire gli opposti
Leggi tuttoGuardando Danisinni non puoi non stupirti per la creatività messa in campo nell’esprimere quanto di più profondo e indicibile appartiene al mistero della vita. La stessa creatività che permette alla gente del luogo di non confondersi o lasciarsi intimorire di
Leggi tutto“Ospitalità” è una parola cara alla nostra storia e non solo perché il Mediterraneo è sempre stato luogo di interscambio culturale, e questo è possibile solo per mezzo della reciproca accoglienza, ma anche perché nelle nostre strade l’attenzione verso il
Leggi tuttoTutti noi respiriamo il mito dell’autorealizzazione e questo è strettamente collegato all’aumento delle possibilità economiche attraverso cui coltivare il sogno di potere comprare tutto. Simile visione individualista schiaccia l’umano in un’autocelebrazione frustrante, creando divisioni ed infinite solitudini prive di parola.
Leggi tuttoGuardando le terribili immagini della guerra in Palestina mi rendo conto di come spesso la memoria non è custodita e l’umanità continua a serbare rivendicazioni per nutrire ragioni di morte, ma la morte non ha mai ragione perché ciascuno è
Leggi tuttoFermarsi ad analizzare i mali che affliggono i nostri giorni è opera di intrattenimento priva di utilità sociale. Non è sufficiente mostrarsi critici, magari attorno ad una lauta mensa o comodi nei propri salotti, piuttosto è necessario contribuire ad un
Leggi tutto