La società contemporanea è caduta nel compromesso per garantire i diritti di alcuni a discapito di molti. La prospettiva di fratellanza che unisce uguali ed esclude chi è differente sembra governare le scelte politiche ed economiche del mondo procurando gravi
Leggi tuttoSENTIRSI IN CAMMINO è il grande segreto della vita. Ci sono due orizzonti antagonisti che potrebbero regolare l’esistenza di una persona: vivere per farsi una posizione e quindi una prospettiva stanziale, oppure vivere per approfondire l’essenziale attraverso un cammino di
Leggi tuttoREPORT a Danisinni, custodire il giornalismo d’inchiesta è principio di fraternità collettiva
Leggi tuttoIn occasione dell’evento di Circo sociale che in questi giorni si svolge nella Fattoria comunitaria di Danisinni, al termine del percorso i bambini del territorio hanno realizzato delle installazioni ispirandosi a “Le città invisibili” di Italo Calvino immaginando quella che
Leggi tuttoLa storia ripropone scenari di inimicizia che generano scartati e cioè persone usate e poi gettate via, popoli che pagano il prezzo dei comfort di altri che non accennano a volersi scomodare per aiutare gli ultimi del mondo. Corriamo tutti
Leggi tuttoLa storia spesso appare ingiusta perché non funziona secondo un calcolo pianificato come se dovesse rispondere al rigore di una sommatoria. Il bene elargito, infatti, può avere un ritorno di male così come la rettitudine può essere condannata, ma il
Leggi tuttoPerdonare è un verbo difficile da coniugare con la propria vita almeno fino a quando si rimane ancorati ad una memoria traumatica o, comunque, ad un pensiero triste che fa assumere il ruolo di vittima di fronte alla storia passata.
Leggi tuttoDisporsi al cammino della vita non è cosa scontata, molti credono di camminare mentre, in realtà, sono solo avvitati attorno a se stessi o scrivono storie ad intermittenza che portano a ripartire, sempre, da capo. Il cammino, piuttosto, dipende da
Leggi tuttoPortare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoL’arte può trasformare la realtà? Può cambiare la fatica del quotidiano? Può restituire dignità a chi guarda scoraggiato il fluire del tempo? Sono interrogativi che attraversano il nostro rione, ferito dalla dimenticanza politica e istituzionale ma che, nonostante tutto, non
Leggi tutto