Parlare connettendosi con la profondità del cuore è un’arte difficile ma essenziale per solcare il cammino della vita in modo inedito. Non si tratta dell’ascolto emotivo che fa del quotidiano un’occasionalità priva di direzione ma della resistenza di chi porta
Leggi tuttoPerdonare è un verbo difficile da coniugare con la propria vita almeno fino a quando si rimane ancorati ad una memoria traumatica o, comunque, ad un pensiero triste che fa assumere il ruolo di vittima di fronte alla storia passata.
Leggi tuttoIl pensiero sociopolitico contemporaneo nel campo educativo rischia una deriva interventista che non trasforma le emergenze in priorità, per una visione progettuale che vada oltre il sintomo immediato, ma rimane schiacciato su un piano repressivo e punitivo che, alla fine,
Leggi tuttoDisporsi al cammino della vita non è cosa scontata, molti credono di camminare mentre, in realtà, sono solo avvitati attorno a se stessi o scrivono storie ad intermittenza che portano a ripartire, sempre, da capo. Il cammino, piuttosto, dipende da
Leggi tuttoPortare un nome è solcare i luoghi che si abitano lasciando traccia e cioè il proprio contributo al bene comune. Libero Grassi veniva assassinato a Palermo trentadue anni fa, il 29 agosto 1991, per vile mano mafiosa ma la città
Leggi tuttoLa famiglia francescana oggi si riunisce a Monreale per celebrare la testimonianza di san Ludovico, sovrano di Francia vissuto nel 1200, le cui spoglie mortali sono custodite nel mirabile duomo. Qualcuno potrebbe chiedersi quale correlazione abbia la spiritualità del poverello
Leggi tuttoPalermo rimane scossa dai recenti episodi di efferata violenza da parte di un branco di adolescenti nei confronti di una diciannovenne, il fatto ha svelato la grande fragilità del sistema educativo e la povertà di valori e di cultura che
Leggi tuttoLa spiritualità francescana rimane dirompente anche ai nostri giorni perché ancorata al Vangelo secondo l’orizzonte della minorità fraterna e cioè del rimanere in cammino custodendo lo spazio e il passo del fratello più piccolo. Custodisce chi si prende cura e,
Leggi tuttoLa relazione, per rimanere tale, deve custodire la libertà del divenire, altrimenti diverrebbe un legaccio mortifero definito dalla logica del calcolo e del possesso privo di respiro. I legami, dunque, portano ad esporsi compromettendosi per e con l’altro, ciò comporta
Leggi tuttoL’arte può trasformare la realtà? Può cambiare la fatica del quotidiano? Può restituire dignità a chi guarda scoraggiato il fluire del tempo? Sono interrogativi che attraversano il nostro rione, ferito dalla dimenticanza politica e istituzionale ma che, nonostante tutto, non
Leggi tutto